• Moto.it

    MotoFestival Moto.it MY22

  • MY25
  • Live
  • On Demand
  • ita eng

Le storie di Nico:
com’erano le ‘zanzare’
della classe 50

Ora pare incredibile che si potesse correre con quelle gommine, e piegare a 180 all’ora. Eppure dal ’62 all’83 la “minima cilindrata” ha dato spettacolo con belle gare, grandi campioni e raffinate soluzioni tecniche. A Monza provai la Garelli di Lazzarini, vice campione del mondo. Ecco come andò

  • Guarda ora

Negli anni Sessanta dominarono Suzuki e Honda con le 50 mono e bicilindriche a due e quattro tempi: gioielli meccanici che superavano i 300 cavalli/litro e i 20.000 giri. Prima che un regolamento FIM meno permissivo la fermasse, Suzuki aveva pronto addirittura un tre cilindri a V di 90°… Immaginatevi che musica.

Angel Nieto è stato il re di questa cilindrata quando ai giapponesi subentrarono le spagnole Derbi e Bultaco, ma tanti sono stati i campioni che le hanno guidate. La categoria apriva ogni programma domenicale, e in Italia proprio con le piccole 50 i più giovani iniziavano a correre in pista e nelle gare in salita, con semplicità e con budget ridotti.

Mi capitò di provare nei primi anni Ottanta la Garelli di Eugenio Lazzarini vice campione del mondo: a Monza, nonostante la pioggia e l’asfalto bagnato, scoprii una moto favolosa, stabile e con tanto feeling. Non era facilissimo partire da fermo, però, e il tester successivo bruciò la frizione...

Commenti

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

ADRENALINE ROCK & MUD EXPLORE
URBAN TECH & BEYOND
PRIVACY MY21
Menu
  • Home
  • Live
  • On Demand
Social
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
ita eng